Potrebbe essere definito lo Youtube dei videogiochi, ma la realtà è che Twitch è molto di più di una piattaforma che ospita video messi online dagli utenti. Twitch è un vero e proprio sito di live gaming online, dove non solo i giocatori possono mostrare in diretta le partite che stanno giocando, ma anche partecipare a tornei e ovviamente vedere e commentare attraverso le chat le partite degli altri gamer.
Da quando, nell’agosto del 2014, Amazon ne è diventato l’unico proprietario, acquistando la piattaforma per 970 milioni di dollari, Twitch si sta rivelando una delle acquisizioni più importanti del colosso dell’e-commerce. All’inizio del 2018 infatti, Twitch ha totalizzato mediamente 962mila utenti collegati nello stesso momento. Per avere un’idea della popolarità di Twitch, soprattutto negli Stati Uniti, bisogna considerare che nemmeno la CNN conta numeri così grandi al minuto. Twitch è una delle prime 5 maggiori fonti di traffico Internet negli Usa. Risulta quindi alquanto riduttivo considerare Twitch solo come una piattaforma per i giocatori online.
Come funziona Twitch?
Twitch è un servizio gratuito che permette due tipi di fruizione: da una lato una fruizione solo da spettatore, dall’altro una fruizione da gamer. La prima categoria può vedere i video live caricati sulla piattaforma dagli altri utenti e, se registrato, può anche commentarli attraverso una chat.
Il secondo tipo di fruizione è sicuramente più elaborata (ma rimane comunque gratuita): chi vuole accedere alla piattaforma come gamer deve registrarsi sul sito e creare un proprio canale (come si fa per Youtube). Ovviamente, per poter effettuare lo streaming live delle proprie partite, bisogna munirsi di un software (ad esempio Xsplit, FFSplit, Wirecast, o la soluzione open source Open Broadcast Software) che permette di effettuare il broadcast dei contenuti multimediali del proprio computer. Oltre al software, per poter trasmettere un video in buona qualità i gamer hanno bisogno di:
- Pc, Mac o Console (molte console odierne – PS4 o Xbox One – hanno integrata nel sistema la funzione di trasmissione) con un processore adatto e una buona scheda grafica.
- Connessione Internet veloce (si parla di una velocità di upload di almeno 6 Mbit/s).
- Una videocamera e un microfono, per potersi riprendere durante la partita e interagire con gli spettatori.
I giocatori, mentre giocano la propria partita, si riprendono attraverso, appunto una webcam. Le reazioni e i commenti dei gamer durante il gioco sono infatti una delle maggiori attrattive dei video proposti da Twitch. Alcuni giocatori che vogliono garantire un contenuto di maggiore qualità utilizzano anche un green screen. È una scelta opzionale, che permette ai giocatori di proiettare la sessione di gioco alle proprie spalle, per un’esperienza di condivisione del gioco ancora più immediata e, in qualche modo, elegante.
I giochi
La varietà di giochi presenti su Twitch è pressoché illimitata. I giochi più seguiti sono ovviamente i multiplayer: vengono organizzati dei veri e propri tornei, ad esempio di giochi come Fifa, World of Warcraft e altri, che vengono seguiti come se fossero veri e propri eventi sportivi. Ma si passa anche da giochi di carte come Hearstone, i giochi di simulazione come The Sims, fino al sempreverde Tetris!
Come prevedibile, il target di Twitch è composto principalmente da utenti la cui fascia d’età si colloca tra i 16 e i 24 anni. Il 37% degli utenti di Twitch ha meno di 25 anni.
Canali aggiuntivi
Ma l’offerta di Twitch non si ferma solo ai videogiochi. Oltre al canale del gaming infatti, sulla piattaforma si trovano anche canali che si occupano di tematiche diverse:
- IRL: è il canale in cui gli spettatori seguono gli streamer (ossia coloro che registrano i video live) “in real life”, ossia nella loro vita quotidiana. Si tratta principalmente di vlogging, diari che mostrano la vita di tutti i giorni in formato video;
- Talk Show: è il canale in cui gli streamer parlano di tematiche particolari;
- Creative: in questo canale gli streamer possono esprimere tutta la loro vena creativa;
- Music: è il canale dove gli streamer possono caricare i loro video musicali da condividere con la community.
Cos’è Twitch Prime?
Da quando Amazon ha acquistato Twitch, gli utenti che hanno Amazon Prime possono registrarsi anche a Twitch Prime, una variante speciale della piattaforma, che offre estensioni per i giochi e funzioni bonus per le chat.